La cardiopatia ischemica

Cos’è la cardiopatia ischemica Con il termine cardiopatia ischemica si indica un insieme di patologie causate dal ridotto afflusso di sangue al muscolo cardiaco in seguito, di solito, a un’ostruzione delle arterie coronariche. Tra le cardiopatie ischemiche sono comprese,

La coronaropatia

Cos’è la coronaropatia Il muscolo cardiaco ha bisogno di un costante apporto di sangue ricco di ossigeno. Le arterie coronarie svolgono proprio la funzione di assicurarne la giusta quantità, ramificandosi dall’aorta alla sua uscita dal

L’ictus ischemico

Cos’è l’ictus cerebrale L’ictus ischemico consiste nella morte di una parte del tessuto cerebrale (infarto cerebrale) determinata da un insufficiente apporto di sangue e ossigeno al cervello, come conseguenza di una ostruzione di un’arteria. In Italia, la mortalità

L’aterosclerosi

L’aterosclerosi è una malattia cronica e progressiva a carico delle pareti delle arterie che perdono elasticità e subiscono un processo di ispessimento e indurimento, a causa della formazione di placche costituite da lipidi, cellule infiammatorie e

Malattie cardiache

Che cosa sono le patologie cardiovascolari? La malattia cardiovascolare è un processo patologico che interessa più comunemente il sistema arterioso e comporta il restringimento progressivo delle arterie, fino alla loro parziale o completa ostruzione, a causa generalmente

Il ventricolo sinistro

Il ventricolo sinistro è una delle quattro camere in cui è suddiviso il cuore (due atri e due ventricoli). Riceve il sangue ossigenato dall’atrio sinistro e contraendosi lo spinge nell’aorta attraverso la valvola aortica in modo da raggiungere il resto del corpo

Il ventricolo destro

Il ventricolo destro è una delle quattro camere in cui è suddiviso il cuore. Ha la forma di una piramide triangolare e riceve il sangue venoso, quindi non ancora ossigenato, ma carico di anidride carbonica dall’atrio destro e contraendosi lo spinge verso

La valvola tricuspide

La valvola tricuspide è una delle quattro valvole cardiache. È posta tra l’atrio destro e il ventricolo destro e ha la funzione di assicurare che il sangue non torni indietro nel suo percorso attraverso il cuore, ma che il flusso proceda

La valvola polmonare

La valvola polmonare è una delle quattro valvole cardiache. Ha la forma di una semiluna ed è posta tra il ventricolo destro e l’arteria polmonare con la funzione di assicurare che il sangue non ossigenato proceda in un’unica direzione assicurando il corretto

La valvola mitrale

La valvola mitrale è una delle quattro valvole cardiache. È posta tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro e ha la funzione di assicurare che il sangue non torni indietro nel suo percorso attraverso il cuore, ma

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.